

TERROIR, TRADIZIONE E NATURA
- - - - - - - - - - -​
ETNA SUD-OVEST
960 s.l.m.
VITIGNI AUTOCTONI
SUOLO VULCANICO
​- - - - - - - - - - -

CHI SIAMO
Fin dai primi anni Venti del ‘900 coltiviamo le nostre vigne e produciamo vino per puro piacere personale.
Il nostro vigneto è sempre stato un luogo di incontro per amici e parenti, uno spazio in cui passare insieme dei momenti di convivialità. Con lo stesso spirito di condivisione, abbiamo deciso di dare vita a una nuova realtà:
Vigne di Confine. L’obiettivo è quello di portare avanti l’eredità familiare, diffondendo la genuinità e naturalezza dei vini che produciamo alle pendici del vulcano.
VIGNE DI CONFINE
Le Vigne di Confine sorgono a Biancavilla, sulle pendici dell’Etna, un territorio che offre condizioni ottimali per la coltivazione delle viti e la produzione di vini di qualità. Migliaia di anni di attività vulcanica hanno trasformato e continuano a trasformare il suolo, conferendogli qualità minerali, fertilità e drenaggio ottimali.
A tutto questo si aggiunge un microclima perfetto, caratterizzato da significative escursioni termiche tra il giorno e la notte. L’altitudine di 960mt e la brezza marina fanno il resto: le uve maturano lentamente e sviluppano una complessità aromatica unica.

VIGNE, VITIGNI E NATURA
Le Vigne di Confine coltivano con cura 14000 viti,
suddivise tra alberello e cordone speronato, dedicate ai vitigni autoctoni dell'Etna: Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio, Carricante e Catarratto. Tutto il processo,
dalla coltivazione alla vendemmia, avviene manualmente senza l'uso di macchine o prodotti chimici, preservando così le qualità naturali delle uve nei vini.
Questa tradizione familiare tramandata di generazione in generazione si basa sul rispetto dei processi naturali, raccontando storie uniche attraverso ogni bottiglia e rappresentando l'anima dell'Etna e della famiglia Sanfilippo.
